Sciuscia - Vino Passito Siciliano Dolce di Uve Nero d'Avola
Sciuscia è un Vino Passito Siciliano Rosso ottenuto da solo uve Nero d' Avola (100%) dalla vendemmia tardiva .Questo Vino dolce Siciliano può essere abbinato a formaggi di media stagionatura e sopratutto a Cioccolato Fondente come il Cioccolato Modicano .Prezzo On-line € 19,90
Vino passito Sciuscia di Nero d'Avola Vendemmia Tardiva
Il vento che soffia sui filari e il sole di Sicilia portano al giusto grado di appassimento le uve di nero d’Avola di questo passito rendendolo particolarmente amabile .
Perchè Vino Passito , Come si Ottiene ?
Il vino passito è un vino dolce ottenuto tramite la vinificazione dell'uva vendemmiata più tardi rispetto alle normali vendemmie e fatta appassire secondo antiche tradizioni .La uve vengono raccolta nella seconda decade di settembre. L’ Appassimento avviene in fruttaia. Il vino nasce da una vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce che dura 1 mese. Il vino matura un anno in barili di rovere francese e subisce un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione.
Come servire il vino Passito ?
Preferibile servire il vino Passito ad una temperatura di servizio tra 14-15 gradi con Pasticceria secca, Torroncini, Dolci al cioccolato, Formaggi e Cioccolato Fondente . Ideale come fine pasto o da degustare in compagnia .
UVE: Nero d’ Avola (100%) vendemmia tardiva | DENOMINAZIONE : Passito di Nero d' Avola IGT |
VINIFICAZIONE: Fermentazione seconda decade di settembre con appassimento dei grappoli in fruttaia . |
AFFINAMENTO : 10 mesi in barili di rovere , 2 mesi in vasca , 6 mesi in bottiglia |
COLORE : si presenta di colore rosso brillante |
ETA' MEDIA DELLE VITI: : 15 anni |
SAPORE: | TENORE ALCOLICO: 13% |
ABBINAMENTO CIBI : Compagno ideale per i momenti di meditazione. Perfetto con i formaggi di media stagionatura. Si abbina bene con il cioccolato fondente |
TEMPERATURA DI SERVIZIO : 14° C circa. |
Annata : 2014 --------- |
TIPO DI TERRENO : Medio impasto |
BOTTIGLIA : 50 CL | SISTEMA DI ALLEVAMENTO : Prevalentemente a spalliera, con sistema a cordone speronato |
RICONOSCIMENTI : | ZONA DI PRODUZIONE : Entroterra Agrigentino |