
Vino dal larghissimo spettro aromatico in cui si fondono note di amarena e frutti di bosco , con deliziosi sentori di vaniglia .
Vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia dove l’agricoltura svela il senso e l’origine della civiltà . Frutto di un progetto condiviso con l’ente Parco della Valle dei Templi di Agrigento, Diodoros è un vino unico e di grande valore, grande esempio del risultato di mantenimento e sostenibilità ambientale
Su Terreno alluvionale con struttura sabbiosa e argillosa nascono i vini CVA Progetto Diodoros, Vino e archeologia, nato su un territorio ricco di storia, dove l’agricoltura svela il senso e l’origine della civiltà . Un orizzonte condiviso che ha dato vita ad un progetto dal grande valore simbolico, valido esempio di mantenimento e sostenibilità ambientale di un paesaggio immerso in un contesto unico e di grande valore.
Area di Produzione Sicilia: Parco della Valle dei Templi, vigneto posto sotto il Tempio di Giunone; terreno alluvionale con struttura sabbiosa argillosa con presenza di scheletro con buona fertilità ; l’altitudine è tra 50 – 100 m. s.l.m.. | Vinificazione : In rosso, a temperatura controllata per 15 gg, con fermentazione malolattica completamente svolta. Affinato 2 mesi in vasca, 10 mesi in barili di rovere e 6 mesi in bottiglia. | ||
Abbinamenti gastronomici : Primi piatti e formaggi di media stagionatura.. | ANNATA 2015 |
Annata         | Riconoscimenti |
2013 | Medaglia di bronzo, Decanter 2017 |
2012 | Medaglia d’argento, Concours Mondial de Bruxelles 2014 Medaglia d’Argento, Mundus Vini 2015 |