Formaggi Siciliani Dop: Scopri quelli Tipici e dove trovarli

L'isola di Sicilia è una terra di contrasti: cime montuose frastagliate, acque blu zaffiro, esplosioni vertiginose di sole agrumato e città polverose sulle colline. Ospita alcuni dei panorami più belli d'Italia ed è anche il luogo ideale per la produzione di formaggi.
L'agricoltura siciliana svolge un ruolo fondamentale nella sua economia: è il maggior fornitore di frutta, verdura, Olio Extravergine di Oliva e Mandorle in Italia.
Ci sono molte piccole aziende agricole sparse per l'isola che producono prodotti lattiero-caseari di alta qualità come il formaggio DOP di pecora e di mucca siciliani, la ricotta di pecora e di mucca, il Caciocavallo o Ragusano dop ed il Piacentino Ennese dop. Ogni regione ha le proprie varianti e caratteristiche, scopriamole insieme nelle righe successive.
Che cos'è il formaggio DOP?
La denominazione di origine protetta (DOP) è un'etichetta che identifica un prodotto come proveniente da un luogo specifico, con un determinato processo di produzione. In Europa esistono circa 400 denominazioni d'origine protette, 158 delle quali sono applicate a prodotti alimentari. Il sistema delle denominazioni d'origine protette ha lo scopo di impedire l'imitazione dei prodotti regionali e di proteggere la reputazione dei prodotti di alta qualità. Il formaggio siciliano DOP è ottenuto da siero di latte ovino e vaccino prodotto in tutta la Sicilia, questa denominazione garantisce che il formaggio proviene da queste regioni ed è prodotto con metodi tradizionali.
Caciocavallo Ragusano dop
Il Caciocavallo Ragusano è il più famoso formaggio della Sicilia, prodotto con siero di latte vaccino. È un formaggio che si trova sia duro che stagionato, il sapore delicato, ma nel contesto deciso ed il caratteristico colore giallo-arancio dipendono dalla staggionatura.
Il termine "caciocavallo" significa "formaggio a cavallo" e si riferisce al modo in cui il formaggio viene tradizionalmente prodotto: una palla di formaggio apposta nelle apposite forme di legno, chiamane “mastredde, dove avvine la prima stagionatura per poi essere estratto e appeso con una corda a cavallo di bastoni di legno a stagionare in speciali cantine dette “maiazzè” .
Come dicevamo il Caciocavallo Ragusano è prodotto in tre varietà: Viene stagionato per due anni, per ottenere un formaggio duro, oppure per soli sei mesi, per ottenere un formaggio più morbido. Viene prodotto nel ragusano da oltre mille anni ed è il prodotto più importante dell'economia della regione.
Ricotta fresca
Sebbene molti guardino all'Italia per i migliori formaggi stagionati, c'è un altro prodotto italiano, meno conosciuto, che è ancora più buono: la ricotta fresca. La Cuccia è un formaggio fresco ottenuto dal siero di latte di mucca e di pecora che è stato cagliato, ma non pressato, come tutti gli altri formaggi. È molto morbida e cremosa e ha un sapore delicato. La Ricotta fresca viene spesso servita con miele e noci o con frutta a fette ed è un'ottima fonte di proteine.
Pecorino Siciliano dop
Il pecorino è un formaggio di pecora a pasta dura prodotto in Sicilia fin dal Medioevo. Si ottiene dal siero di latte di pecora pressato e stagionato per almeno due mesi, formando un formaggio duro, asciutto e friabile, dal sapore molto particolare. Il Pecorino viene solitamente consumato come formaggio da tavola e può essere consumato come antipasto o dessert con cibi dolci o salati. Viene spesso consumato con fichi freschi ed erbe fresche come timo e rosmarino. Il pecorino è anche usato per preparare una salsa cremosa per la pasta con pepe nero e olive nere ed è un ingrediente chiave del classico piatto italiano, la cacio e pepe.
Scamorza
La scamorza è un formaggio fresco di latte vaccino italiano che è stato cagliato, ma non pressato. È simile al Caciocavallo dop, ma è più morbida e umida. Viene spesso consumata come antipasto con frutta o miele o servita con olive come formaggio da tavola. La scamorza viene utilizzata anche per preparare un'ampia gamma di sughi per la pasta. La scamorza è uno dei pochi formaggi che possono essere prodotti con latte pastorizzato, necessario per bloccare la crescita dei batteri.
Dove acquistare l'autentico formaggio siciliano
Se volete acquistare un formaggio siciliano autentico e di alta qualità, il posto migliore è un produttore locale. Se non riuscite a trovarne uno vicino a voi, potete acquistare il formaggio siciliano DOP online. Il caciocavallo ragusano e il pecorino sono i formaggi siciliani più conosciuti, ma esistono anche molte altre varietà spesso trascurate. Si possono trovare nei negozi di alimentari locali o online.
Conclusione
La Sicilia potrebbe non essere il primo posto a cui si pensa quando si parla di formaggio, ma l'isola ha un'ampia varietà di formaggi deliziosi e di alta qualità che vale la pena provare. Questi formaggi vengono prodotti nello stesso modo da secoli e con gli stessi ingredienti naturali da generazioni.
Se avete l'occasione di visitarla, ci sono molte opportunità per sperimentare in prima persona queste tradizioni storiche attraverso degustazioni di vino, laboratori di produzione del formaggio o anche assaggiando i formaggi stessi alla fonte.
Allora perché non approfittare del vostro prossimo viaggio in Italia per esplorare nuovi sapori e scoprire i tanti tipi di formaggio che la Sicilia ha da offrire?