"20° Anniversario" 5% di Sconto su tutto lo Shop (utilizza il codice nel carrello Tipico2023)
Dove nasce il Pistacchio
Scopriamo questo alimento vegetale.
Il termine “pistacchio” è originario del bacino mediterraneo, in modo particolare della Persia e della Turchia. La pianta era già conosciuta anche dagli antichi ebrei che la ritenevano molto sacra. Furono gli Arabi che, dopo aver estorto la terra di Sicilia ai Bizantini, implementarono la coltivazione del pistacchio sull’isola e, in modo particolare, individuarono le pendici dell’Etna come habitat perfetto.
Il pistacchio è conosciuto a livello globale e sul mercato è possibile trovare molte tipologie ma, tra le varietà, quella di Bronte e quella di Raffadali sono le più apprezzate. Infatti, entrambe sono state insignite della Denominazione di Origine Protetta. Può essere sottoposto a diverse lavorazioni che daranno luogo a pistacchi salati, non salati, preparati per dolci, granella e molto altro.
Le proprietà del pistacchio sono diverse: è ricco di “grassi buoni”, contiene grandi quantità di luteina, beta-carotene e tocoferoli garantendo anche un buon apporto di vitamine come la E, la B1 e la B2 e di sali minerali quali il fosforo, il calcio, il potassio ed il ferro, aiuta nel prevenire disturbi cardiovascolari ed a preservare la salute di pelle ed occhi.
Prodotti al Pistacchio
Nel nostro sito TipicoSicialino puoi trovare un’ampia gamma di specialità siciliane per tutti i gusti. Inoltre, per gli amanti del pistacchio, abbiamo una selezione speciale di prodotti: ecco quali…
● Granella di Pistacchio: viene ottenuta dalla tritura di pistacchi freschi, è possibile adoperarla sia per i dolci come, ad esempio, torte e cannoli, oppure per la preparazione di primi piatti e panature realizzando, così, la “crosta di pistacchio”
● Farina di Pistacchio: si tratta di farina di pistacchio in polvere, è caratterizzata da un colore verde intenso tipico ed è l’ideale sia per ricette dolci, sia per ricette salate come, ad esempio pasta e carne. Inoltre, è adatta anche ai celiaci.
● Pistacchio Siciliano: si tratta di pistacchi Sicilia sgusciati ed al naturale, essendo non salati e non tostati sono degli ottimi snack anche per chi si trova a dieta. Tradizionalmente, comunque, sono maggiormente utilizzati per la preparazione di dolci, primi piatti e creme anch’esse dolci o salate.
● Pesto di Pistacchio: è un prodotto che emana sicilianità da tutti i grammi, infatti, è realizzato solo con pistacchi ed olio siciliani. È l’ideale per condire bruschette o crostini, per i primi piatti e i secondi sia di carne sia di pesce.
● Crema al Pistacchio: contiene il 45% di pistacchio siciliano, ha un sapore unico ed inconfondibile, si tratta di un prodotto artigianale privo di coloranti. È particolarmente indicata nella preparazione di dolci.
● Composta di melanzane e pistacchio: Si tratta di una composta particolarmente indicata per farcire crostate, torte salate ed al cioccolato, da accompagnare con formaggi spalmabili e semi-stagionati oppure con salumi speziati.
Come utilizzare il Pistacchio
Come testimoniato dai tantissimi prodotti in commercio, il pistacchio, oltre ad essere un alimento molto amato, è anche un prodotto estremamente versatile. Infatti, può essere utilizzato per la preparazione di molte pietanze diverse.
Ad esempio: se si prende in considerazione la granella di pistacchio, è possibile utilizzarla sia per guarnire dei dolci sia, allo stesso tempo, come guarnizione per un piatto di pasta. Oppure, tra le tante alternative, anche per una panatura più gustosa per un trancio di pesce o di carne.
La crema di pistacchio, invece, è indicata per i dolci. Può essere usata per la preparazione di torte come, ad esempio, quella col cuore di crema di pistacchio, come ripieno per un soufflé al pistacchio. Oppure, può essere gustata da sola su una fetta di pane o servita come se fosse un dessert in un bicchierino di vetro. E perché no, magari decorata con un po’ di granella di pistacchio D.O.P. di Bronte o, ancora, può essere impiegata come alternativa alla classica marmellata nei cornetti del bar.
Il pesto di pistacchio è un’alternativa sfiziosa al solito pesto alla genovese! È particolarmente buono se, per una pastasciutta, viene abbinato a dei pomodori (siano quelli freschi oppure essiccati) o a dei crostacei. Nel primo caso la dolcezza del pistacchio è unita a quella dei pomodori che hanno ugualmente una componente acida. Mentre, per quanto riguarda i crostacei, grazie al loro sapore delicato, si possono abbinare con facilità. Inoltre, può essere utilizzato anche per realizzare un squisito intingolo per la carne o per il pesce oppure, semplicemente, per guarnire delle bruschette.
Vendita Online di Prodotti al Pistacchio Siciliano
Gli entusiasti dei prodotti siciliani si sentiranno sicuramente a casa dopo aver navigato tra le pagine del nostro sito web. La nostra azienda Siciliana spedisce in tutta Italia e ha un’ampia selezione di prodotti a base di pistacchio per i veri amanti di questo alimento delizioso.