Colombe Pasquali: la migliore produzione Artigianale

Colomba pasquale: origini e significato
Mentre durante le feste natalizie, i protagonisti indiscussi della tavola sono il Pandoro ed il Panettone, a Pasqua, insieme all'uovo di cioccolato, troviamo la Colomba.
La colomba pasquale è un dolce molto amato sia da grandi che piccini, attorno al quale ruotano infinite leggende e tradizioni, alcune molto antiche, altre decisamente recenti.
Si dice infatti, che la sua origine sia legata al nome di Dino Villani, un tempo responsabile di una nota azienda dolciaria di Milano: siamo negli anni '30 del Novecento, quando egli decise di riadattare la ricetta del panettone artigianale per crearne un dolce di Pasqua, che assunse appunto la forma di una colomba.
Ma se vogliamo viaggiare ancora più lontano nel tempo, già ai tempi dei Greci e successivamente dei Romani, durante le cerimonie sacre veniva servito un dolce dalla caratteristica forma di colomba; tuttavia, è nella Bibbia che si narra che dopo il diluvio universale, la colomba raggiunse l'arca di Noè portando con sè un ramoscello di ulivo, simbolo di fecondità e in seguito di pace, di riconciliazione con Dio.
Ancora, in epoca medievale, sembra che Re Albonio, dopo tre anni di assedio in Italia, alla vigilia della Pasqua del 572, riuscì ad entrare a Pavia, e lí ricevette vari doni, tra cui anche un dolce a forma di colomba, in segno di pace; lo stesso simbolo ricorre anche durante le peripezie di Federico Barbarossa e la Lega dei Comuni Lombardi, quando un condottiero, vedendo due colombi posarsi sopra le insegne lombarde durante la battaglia, ne fu talmente colpito da decidere di far confezionare dei dolci a forma di colomba per i suoi uomini.
Numerose sono le leggende legate a questo dolce, ormai diventato una delizia tipica del periodo pasquale, simbolo di pace, serenità e salvezza.
Sofficità e fragranza: la ricetta della colomba artigianale
La preparazione della colomba pasquale, nonostante si tratti di un dolce apparentemente semplice, richiede una certa abilità e necessita di molto tempo, affinché la lievitazione avvenga nel migliore dei modi.
La colomba è difatti caratterizzata da un impasto molto delicato e soffice, dalla consistenza singolare, umida all'interno e fragrante al di fuori. I tempi di lievitazione, come dicevamo, sono molto lunghi, perché in seguito ad una prima nottata di riposo, viene creato un secondo impasto, a cui si aggiungono uova, zucchero, farina e arancia candita. Trascorso il tempo di lievitazione, la colomba è poi sottoposta ad un processo di glassatura, realizzato con finissime mandorle, che contribuiscono a darle l'inconfondibile sapore e profumo che tanto allietano la nostra tavola pasquale.
Oltre alla ricetta classica, nel corso degli anni sono nate nuove interpretazioni, così da soddisfare anche i commensali più esigenti: esistono infatti colombe artigianali senza canditi, altre per vegani, fino alle più golose colombe al cioccolato, o ancora ripiene con crema di pistacchio o di nocciole.
Le varianti alla colomba tradizionale delle origini sono davvero infinite, tuttavia la caratteristica fondamentale per un dolce di qualità risiede nell'impasto che, a differenza dei dolci natalizi, è molto più soffice, quasi impalpabile al palato. Una selezione attenta a accurata delle materie prime riveste sicuramente un ruolo fondamentale: dal burro al tipo di farina utilizzata, fino alla scelta delle mandorle per la glassatura, ogni singolo ingrediente concorre alla realizzazione della colomba artigianale perfetta.
Migliori colombe Pasquali: come scegliere
Già molti giorni prima dell'arrivo della Pasqua, supermercati e negozi si riempiono del tanto amato dolce della tradizione e vi è una vera e propria caccia alla colomba migliore, un po' come succede durante le feste natalizie con pandori e panettoni. Tuttavia, per trovare una colomba con la C maiuscola, è opportuno soffermarsi su molti aspetti, che sono poi quelli che distinguono un dolce artigianale da quelli industriali.
C'è da dire che a causa delle origini relativamente recenti del dolce così come lo conosciamo oggi, è solo da qualche anno che le botteghe e le piccole realtà si sono cimentate nella produzione della colomba fatta a mano, in quanto fino a pochi decenni fa, si trattava di un prodotto esclusivamente industriale.
Gli ingredienti sono gli stessi del panettone, quindi lievito naturale, burro, farina, zucchero, uova, arancia candita, ad eccezione dell'uvetta, assente nelle colomba pasquale. Ma ciò che distingue i due dolci è prevalentemente la glassa di mandorle, ed è proprio questa parte ad essere spesso deludente. La colomba è molto complessa da realizzare, e sta al cliente saper leggere bene l'etichetta e la provenienza dei vari ingredienti: sicuramente il primo passo nell'acquisto di un dolce di qualità sta difatti proprio nella conoscenza delle materie prime sia dell'impasto che della glassa. Una volta assaggiata, una colomba è ben fatta se ci dà la sensazione di leggerezza: in poche parole, una fetta deve tirare l'altra grazie alla sua sofficità, che solo una lievitazione naturale può dare.
La colomba pasquale è sí molto ricca, ma non per questo pesante o grassa.
Tra le migliori colombe artigianali in commercio, certamente non possiamo non nominare la Colomba Fiasconaro, prodotto artigianale di Castelbuono, in provincia di Palermo. Come appena sfornato dal forno di casa, questo dolce è caratterizzato da una morbidezza e un sapore sublimi, oltre ad essere estremamente digeribile, grazie alla lunga lievitazione di ben 36 ore. La Colomba Fiasconaro è comodamente acquistabile dallo shop online, all'interno del quale si possono trovare molteplici proposte e rivisitazioni della classica ricetta: dalla colomba al cioccolato e albicocca, fino a quella con pere e cioccolato, passando per la colomba con ananas. Fiasconaro, grazie alla sua esperienza pluriennale nell'arte pasticcera, dà vita a prodotti artigianali di straordinaria qualità, che rispecchiano la pazienza e la cura nella lievitazione e nell'attenta selezione degli ingredienti, tutti scelti tra le eccellenze siciliane, dalla pregiata Manna delle Madonie al finissimo cioccolato di Modica.
Il risultato è un dolce fragrante e soffice al tempo stesso, caratterizzato da un aroma inconfondibile e da un sapore intenso, perfetto per soddisfare anche i palati più esigenti.