• Non disponibile
zibibbo, vino liquoroso sicilia

Zibibbo Vino Liquoroso

9,48 €
Tasse incluse

Zibibbo Terre Siciliane IGT è il Vino Liquoroso Siciliano chiamato anche Moscato di Alessandria ottenuto da uva Zibibbo a vendemmia tardiva. Dal gusto dolce, intenso e gradevole è ottimo come vino da dessert da abbinare a dolci tipici

Quantità
Non disponibile

Vino Zibibbo Terre Siciliane IGT.

Origine, Vinificazione e Abbinamento

Il nome zibibbo deriva dalla parola araba “zabib”, che significa uva secca o appassita, ottenuta dalla vinificazione tardiva delle uve, che determina sia il vino che il vitigno. Il vitigno zibibbo fu introdotto e diffuso in Sicilia nel bacino del mediterraneo, nei terreni conquistati dagli Arabi, che successivamente lo impiantarono nell’isola di Pantelleria.

Lo zibibbo é un vino dolce siciliano dal gusto intenso e gradevole, dalle caratteristiche organolettiche uniche, si presenta di colore giallo intenso con inconfondibili sfumature dorate ed ha un profumo particolare derivante dall’uva appassita che racchiude tutti i profumi dell’Isola.

Il vino zibibbo è conosciuto anche come Moscato d’Alessandria, in quanto l’uva è originaria dall'Egitto, un vitigno aromatico dal grappolo grosso e leggermente allungato che si adatta al clima mediterraneo. La varietà più antica è l’uva Salamanna, una varietà pressoché scomparsa, che veniva vinifivata assieme ad altre uve a bacca bianca per conferire al vino particolari aromi e sentori tipici del moscato.

Il più famoso vino liquoroso Siciliano è Il Passito di Pantelleria, riconosciuto, patrimonio culturale dell'Umanità con voto all'unanimità. "Nessun Paese, prima dell'Italia, è mai riuscito ad iscrivere nella lista una pratica agricola" commenta con soddisfazione da Parigi il comitato che ha proposto la candidatura.

Il Vitigno ha duplice attitudine, è adatto sia per consumo fresco, nella produzione di uva zibibbo da tavola che per vinificazione di uve moscato per la produzione vini passiti e liquorosi.

La vinificazione dello zibibbo avviene mediante pigiatura dell’uva, separando il mosto dalle vinacce. Dopo la fase di decantazione il mosto viene messo a fermentare in vasche di acciaio a temperatura controllata, per essere interrotta quando viene raggiunto il giusto grado zuccherino.

Il zibibbo o moscato d’Alessandria si abbina bene a frutta secca, paste di mandorla e dolci tipici Siciliani a base di ricotta e marzapane. Il vino liquoroso Siciliano è anche ottimo come dessert o digestivo a fine pasto.

RICONOSCIMENTO: Indicazione Geografica Tipica - “Sicilia” VITIGNO: Zibibbo.

ZIBIBBO GRADO ALCOLICO : 16 gradi.

ZUCCHERI: 12,5%.

COLORE: Giallo paglierino.

PROFUMO: Delicato ma intenso, con note di frutta esotica.

SAPORE: Morbido, dolce, pieno.

ZIBIBBO ABBINAMENTI : Ottimo per accompagnare frutta secca e biscotti da forno.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 15° - 18

Potrebbero piacerti anche ( 14 altri prodotti nella stessa categoria )

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password