Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero, Rosè
24,90 €
Tasse incluse
Metodo Classico a dosaggio Zero di colore rosa con riflessi color salmone, presenta un perlage fininissimo e persistente. Il D Zero presenta profumi di frutti rossi di tipo esotici come il litchi e la fragola . Al palato risulta cremoso e dolce con note aromatiche di frutto tipica della uva Inzolia Rosa supportata dall’apporto aromatico di selezioni di uve Chardonnay.
VITIGNI UTILIZZATI : Particolari selezioni di un antico biotipo di Calabrese comunemente conosciuto nell’area di Campobello di Licata come Inzolia Rosa supportata dall’apporto aromatico di alcune selezioni di biotipi di Chardonnay | TIPOLOGIA TERRENO: Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcarea ricco di scheletro - Munti, versante inferiore di declivio lieve, suolo molto organico e piuttosto profondo |
TECNICA DI VINIFICAZIONE : Le uve rosse vengono diraspate e dopo una breve macerazione a freddo per alcune ore vengono pressate. le uve bianche sono pressate a grappolo intero. il mosto fiore viene fermentato a temperatura controllata. l’affinamento delle basi spumante avviene in acciaio |
MATURAZIONE : la cuvée, con l’aggiunta della “liqueur de tirage”, viene avviata alla presa di spuma. le bottiglie sono state messe in catasta ove sono rimaste per 18 mesi sui lieviti |
COLORE : Di un bel colore rosa con riflessi color salmone | PROFUMI : Al naso rivela profumi dove emerge il frutto rosso di tipo esotico in cui si distinguono litchi e fragola |
SAPORE : Al palato risulta cremoso e dolce, valorizza le note aromatiche di frutto e pasticceria favorendo un complessità trasversale. | TENORE ALCOLICO : 12,5 % Vol. |
ABBINAMENTO CIBI : Ottimo aperitivo, ideale su insalata di frutti, su risotti con fragole, limone o melone. | TEMPERATURA DI SERVIZIO : 5 / 7° c circa |
SELEZIONE CLONALE : La valorizzazione dei vitigni autoctoni anche attraverso riscoperta di antichi biotipi, la sperimentazione in vigna nella selezione dei cloni e nella cura estrema per individuare il suolo più adatto, rappresentano da sempre gli elementi salienti del nostro lavoro di viticoltori. “L’Inzolia Rosa” ne è un esempio. Un antico biotipo di Calabrese da sempre coltivato su queste colline che diventa il cuore dei nostri vini e spumanti rosati. L’argilla calcarea di area Munti , nel versante più alto della collina che guarda verso Nord Ovest, permette a queste uve un ciclo di maturazione ideale, che ne preserva profumi, mineralità e un’interessante dorsale acidica che ben si adattano alla creazione di vini rosati. | Vino Biologico |
Commenti Nessun cliente per il momento.